In offerta!

Corrado Levi – New kamasutra Didattica Sadomasochistica

14,25

Descrizione

Di Corrado Levi

Con un’ introduzione di Lorenzo Bernini

Postfazione di Paolo Rumi

ISBN   978 88 944371 8 8

Numero di pagine 104

Data di pubblicazione 9 ottobre 2019

Comitato scientifico: Marta Cotta Ramosino, Mauro Muscio, Lorenzo Bernini, Irene Villa, Elena Biagini, Massimo Prearo e Olivia Fiorilli.

 

Il “New kamasutra” apparve alla fine del periodo in cui tutt* e ovunque, in modalità differenti, cercavano e speravano di “cambiare il mondo”. Questo libro ne fu parte. Uscì al termine della straordinaria esperienza dei gruppi gay del primo F.U.O.R.I. in cui si inventò, sul tracciato dell’esperienza femminista, la pratica della autocoscienza. Pubblicato per la prima volta nel 1979 per le edizioni la salamandra, il “New kamasutra” nacque dall’incontro di Corrado Levi coi gruppi sadomasochistici statunitensi e si propose di riportare l’attenzione al corpo, luogo privilegiato dell’esperienza gay. Una didattica sadomasochistica che diventa qui pratica eretica di condivisione per non perdere quel legame tra esperienza soggettiva e collettiva.

Questa nuova edizione, che ripropone la postfazione di Paolo Rumi riveduta, già presente nella seconda edizione di ES del 2013, viene introdotta da un contributo prezioso e inedito di Lorenzo Bernini, e mantiene il testo originale inalterato, capace di amalgamare prosa, poesia e immagini, con un linguaggio sperimentale di forte impatto per chi si approccia al testo per la prima volta.

 

Corrado Levi

Partecipò alle prime riunione del F.U.O.R.I  di Milano dove si praticò per la  prima volta l’autocoscienza omosessuale, il partire da sé, il prendere la parola. Pubblicò sull’omonima rivista l’articolo Storia palpitante e violenta che dava atto di questa pratica. Partecipò allo spettacolo La traviata norma. Scrisse in seguito il New kamasutra. Didattica sadomasochistica per riportare nel movimento, che si era volto ai gruppi extraparlamentari e alle esperienze d’oriente, l’attenzione al corpo. Nella Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano organizzò gruppi di autocoscienza di studenti omosessuali, di misti etero e omo, di donne. Insieme al gruppo R.O.S.P.O che si era formato in Facoltà fra studenti omosessuali, progettò, in occasione di un concorso indetto dal Comune di Bologna in ricordo delle vittime dell’omocausto, un triangolo di pietre rosa, ora esistente nel parco di Porta Saragozza. La grande esperienza di libertà allora praticata in gruppo accompagnò e improntò tutta la vita di Corrado come insegnante, scrittore, architetto, artista e organizzatore d’arte.

Informazioni aggiuntive

Peso 250 g