Il comitato scientifico della collana Eresia
Marta Cotta Ramosino
Mauro Muscio
Co-fondatore di Asterisco Edizioni, attivista LGBTIQ, titolare della Libreria lgbt Antigone di Milano, coltiva da anni l’interesse per la storia del movimento lgbt, per le sottoculture gay e lesbiche e per i gender and queer studies in relazione alle strutture sociali e politiche contemporanee.
Per Eresia ha introdotto e curato la nuova edizione
de La Traviata Norma ovvero: vaffanculo… ebbene sì!
del collettivo dei C.O.M. Nostra Signore dei Fiori.
Lorenzo Bernini
È professore di Filosofia politica presso l’Università di Verona, dove insegna Filosofia politica e sessualità e dirige il Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e Teorie della Sessualità. Partecipa inoltre a GIFTS, la rete italiana degli studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità, che ha contribuito a fondare. I suoi interessi spaziano dalla filosofia politica classica della modernità e dal pensiero francese del Ventesimo secolo, alle teorie della democrazia radicale, alle teorie critiche sulla ‘razza’ e alle teorie queer.
Tra le sue pubblicazioni: Le pecore e il pastore: Critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault (2008); Apocalissi queer: Elementi di Teoria antisociale (2013, seconda ed. 2018); Le teorie queer: Un’introduzione (2017), Il sessuale politico: Freud con Marx, Fanon, Foucault (2019).
Per Eresia ha introdotto New Kamasutra: Didattica sadomasochista di Corrado Levi.
Olivia Fiorilli
Olivia Fiorilli, attivista transfemminista e ricercator* indipendente, storic*, ha conseguito un dottorato in studi di genere all’Università di Roma la Sapienza e negli ultimi anni ha fatto ricerca in Francia presso il Cermes3 di Parigi. Le sue ricerche portano sul rapporto tra genere e salute, sulla storia trans- e più in generale sulle esperienze di trasgressione di genere. È autor* di La signorina dell’igiene. Genere e biopolitica nella costruzione dell’infermiera moderna (Pisa University Press 2015) e con Rachele Borghi e Michela Baldo, Il Re Nudo. Per un archivio drag king in Italia (ETS 2014).
Militante femminista, lesbica e queer, negli ultimi anni impegnata all’interno del movimento Non una di Meno, è dottoranda presso l’Università degli Studi di Verona con un progetto di ricerca dedicato alla teorizzazione filosofico-politica del lesbismo e delle sottoculture lesbiche. Fa parte del centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e Teorie della Sessualità dell’Università di Verona e delle rete italiana dedicata agli studi di genere GIFTS.
Elena Biagini
Per Eresia ha curato l’introduzione al volume I movimenti omosessuali di liberazione di Mariasilvia Spolato, attivista in molte realtà, ha militato soprattutto, fin nei primi anni ’90, in Azione Gay e Lesbica di Firenze e poi nel Coordinamento Facciamo Breccia. Laureata in lettere, ha svolto un dottorato in Studi di Genere alla Sapienza, vive e lavora a Roma come insegnante. Storica, autrice di articoli e ricerche per riviste e volumi, ha pubblicato nel 2018 “L’emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ‘80” ( Edizioni ETS).
Alla ricerca in ambito lgbt coniuga la militanza politica.
Partecipa attivamente alla Rete italiana di Studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità – GIFTS.