Le collane

Una collana che pone al centro l’atto di scelta, dal termine greco αἱρέω, da cui appunto eresia. La scelta di chi ha voluto schierarsi, con le idee, con le parole e con i corpi da una parte precisa della storia, di chi ha aperto brecce, inventato parole per nominare ciò che non si poteva pronunciare. Una collana con cui il collettivo editoriale vuole riproporre all’attenzione dei lettori e delle lettrici testi ormai fuori catalogo e/o introvabili che hanno segnato la storia del movimento e della letteratura lgbt e femminista. Una scelta, la nostra, di omaggiare l’azione delle eretiche e degli eretici di ieri, per contribuire all’azione dei venti di eresia contemporanei.

Comitato scientifico: Lorenzo Bernini, Elena Biagini, Marta Cotta Ramosino, Olivia Fiorilli, Mauro Muscio, Massimo Prearo e Irene Villa.

 

La parola “illustrissima” richiama ad una gerarchia, ad un privilegio ad un immaginario verticale e, proprio per questo, l’abbiamo scelta, per riappropriarcene smontandola. Illustrissime è il nome della collana dedicata ai fumetti, alle bande dessinée, a tutto ciò che è grafico e illustrato. Illustrissime sono le figure, le storie, le identità che prendono vita sulla carta, che prendono spazio, colore, che si rivendicano la propria esistenza, che non si accontentano di un riquadro ma che puntano alla pagina intera, che vogliono rendersi finalmente visibili.
Illustrissime saranno le storie, i personaggi, le immagini, le tecniche adottate, ma saranno anche le artiste e gli artisti che daranno alla collana ogni sfumatura di colore possibile e immaginabile.

Incidenti sono due rette che si scontrano in un punto, anche uno soltanto. Sono due argomenti che si toccano, che si incontrano, che collidono, che si abbracciano – anche solo per un istante. Gli incidenti sono le premesse di ogni intersezione. Ma Incidenti è anche il participio presente del verbo incidere di ciò che quindi lascia un segno, oggi, che ricorderemo domani, per la sua natura inaspettata e stravolgente. Incidenti sono le nostre identità: incidenti di percorso, della norma, delle regole, del sistema, della storia. La collana Incidenti , di testi e articoli di saggistica contemporanea, raccoglie e rivendica allo stesso tempo le produzioni editoriali degli incidenti di oggi, delle devianze, dei problemi da risolvere, dei conflitti aperti, dell’eventualità che non si sarebbe dovuta verificare. Un big bang sul foglio bianco, un fortunato incidente dal cui shock può nascere un nuovo modo di leggere la realtà.

Allògena, è una figura straniera, altra rispetto un dato contesto, un’outsider, oltre confini geografici, sociali o simbolici. Una persona allògena è una persona diversa dalla maggioranza, altra culturalmente, linguisticamente, politicamente: è minoranza e, per questo, è guardata con sospetto, con diffidenza, in quanto portatrice di un sapere nuovo, diverso, sovversivo, a volte scandaloso. Allògene è dunque questa serie di libri, dedicata alle biografie e alle monografie di autorialità singole o collettive, che hanno ridefinito i confini di ciò che è fuori e di ciò che è dentro, del noi e del loro.